Previsioni finanziarie e previsioni meteorologiche cosa hanno in comune?

La lezione di Kenneth Arrow

Fare previsioni sull’andamento dei mercati finanziari è molto difficile è spesso le previsioni fatte si rivelano sbagliate. Un esempio: la crisi economica da Covid-19. Alzi la mano chi se lo aspettava tra la fine del 2019 e Gennaio 2020.

Ciononostante sono proprio i mercati finanziari a richiedere previsioni ignorando la lezione di Kenneth Arrow.

Chi era Kenneth Arrow?

Premio Nobel per l’Economia nel 1972 insieme a John Hicks per il contributo alla teoria dell’equilibrio economico.

K.Arrow era stato un ufficiale dell’Aeronautica U.S.A durante la seconda guerra mondiale e prestò servizio nell’ufficio metereologico. Arrow raccontava che durante il servizio il comando militare chiedeva previsioni meteo a lungo termine anche a 30 giorni. 

Arrow si rese conto che le previsioni che lui e i suoi colleghi fornivano erano inaffidabili come quelle fatte a caso e chiese al comando di sciogliere il suo gruppo. 

La risposta del comando fu emblematica: “Questo comando è consapevole che le previsioni sono inaffidabili, ma sono tuttavia necessarie per la pianificazione delle operazioni militari.” 

Anche in ambito finanziario si commette lo stesso errore, si conosce la fragilità delle previsioni eppure le riteniamo necessarie ai fini della pianificazione dimenticando però che le previsioni esatte sono impossibili.

Ma se prevedere il futuro è impossibile, pianificarlo è obbligatorio.

Non si può sapere cosa accadrà sui mercati finanziari tra 6 mesi o 1 anno, ma se si pianificano correttamente i risparmi e gli investimenti in funzione delle esigenze di vita a lungo termine, le previsioni (specie quelle a breve) diventano quasi superflue.

Andrea Simbula il coach del risparmio

Kenneth Arrow

Articoli simili

Rispondi