Perché devi sapere cos’é l’overconfidence?
L’overconfidence è uno degli errori cognitivi più comuni tra i risparmiatori
L’overconfidence è un bias che riguarda il grado di percezione relativo alle proprie capacità e che spesso porta ad un’eccessiva fiducia nei propri mezzi e a sentirsi più bravi degli altri.
Ciò può avere effetti collaterali nelle scelte di tutti i giorni e portare a scelte (anche finanziarie) sbagliate.
Nel mio lavoro mi imbatto spesso in questo errore cognitivo avendo a che fare con imprenditori e professionisti di successo che proprio in virtù delle loro capacità sono portate a pensare di essere più competenti in tema di finanza di quanto siano in realtà e per questo arrivano a sovrastimare o sottostimare alcuni dati e a compiere scelte sbagliate.
Capita a tutti nella ad esempio quando stiamo guidando e siamo convinti di conoscere la strada meglio del nostro GPS o del nostro/a compagno/a di viaggio.
Voglio farti un esempio poco noto: Il caso Bunker Hunt.
Probabilmente questo nome non ti dirà nulla, ma nel 1978 era uno degli uomini più ricchi del mondo.
Perse tutto il patrimonio nel giro di pochi mesi e si ritrovò sul lastrico a causa di un errore di valutazione dovuto all’overconfindece.
In quel periodo Bunker Hunt per diversificare e proteggersi dall’inflazione cominciò a comprare materie prime ma la sua principale posizione era l’argento che comprò a 1,29 dollari l’oncia (28 grammi).
Il prezzo arrivò a 10 dollari e molti grandi investitori cominciarono a ritirare le esposizioni e portare a casa i profitti.
Bunker Hunt nonostante il parere contrario di tutti i suoi consulenti invece continuò a comprare, il prezzo sali fino a 50 dollari e gli consentì di accumulare una fortuna ma a quel prezzo erano pochissimi o quasi nessuno gli investitori disposti a comprare il suo argento.
Questa fu una delle cause che portò al crollo del prezzo dell’argento sotto gli 11 dollari l’oncia.
Bunker Hunt si ritrovò in bancarotta a causa della sua eccessiva fiducia nei propri mezzi di valutazione.
L’overconfidence è quindi molto pericolosa. Per questo devi sapere cos’è
Ray Dalio suggerisce di cambiare modalità di pensiero quando si devono valutare alternative di investimento passando dall’affermazione “HO SICURAMENTE RAGIONE” alla domanda “COME SO CHE HO RAGIONE?” e confrontarsi con persone che hanno idee opposti e diverse.
E tu? sei mai caduto vittima dell’overconfindence?
Fammelo sapere con un commento, magari raccontandomi un episodio.
Se ritieni utile questo articolo condividilo con i tuoi amici
A presto!
Andrea Simbula il Coach Finanziario
Un commento