Metti i soldi nella cassettiera
Risparmiare con il metodo della cassettiera
Gli italiani sono insieme ai giapponesi i più grandi risparmiatori al mondo.Il 91% degli italiani dichiara di risparmiare per proteggere il tenore di vita della propria famiglia.Risparmiare è sano oltre che utile ed il motivo per cui si risparmia: tutelare la famiglia è sicuramente nobile.Purtroppo risparmiare è un virtuosismo che spesso da solo non basta inun’epoca di tassi a zero o negativi.Cosa fare allora? Principalmente due cose:
- Orientare il risparmio, suddividendo e organizzando gli obiettivi di vita della famiglia.
- Utilizzare gli strumenti più adatti.
Come?
Suddividere il risparmio in “cassetti” immagina di creare una cassettiera e per ogni cassetto individua un nome. (obiettivo)Bisogna dare un nome al risparmio.
Esempio:
- -Cassetto 1: Acquisto casa
- -Cassetto 2: Laurea figlio
- -Cassetto 3: Acquisto casa al mare
- -Cassetto 4: Vacanza dei sogni
- -Cassetta 5: Un gioiello o un oggetto prezioso.
- -Cassetto 6: Un Auto o una Moto
Una volta costruita la “cassettiera” con i nomi, individua una data entro il quale portare a compimento l’obiettivo.La data è fondamentale perché fa la differenza tra il “vorrei e il farò”.Una volta costruita la “cassettiere” e individuato una data entro cui raggiungere il traguardo ti manca una cosa. Le risorse.Calcola le risorse necessarie a raggiungere i tuoi traguardi. Quelle già a disposizione e quelle mancanti. Quelle mancanti le dovrai accantonare risparmiando.Ma il risparmio da solo non basta.Come dicevamo il modo economico e finanziario in cui ci troviamo è fatto di tassi a zero o negativi e la liquidità in conto corrente non basta.Il conto corrente non è lo strumento adatto per gli obiettivi di lungo termine.In un epoca di tassi a zero ci sono due ostacoli da superare:
- Inflazione (un nemico silenzioso ma in grado di erodere il tuo potere d’acquisto)
- Tassi a zero (il motivo per cui non puoi cercare rendimenti nei conti correnti e nei depositi).
Hai però a disposizione due alleati potenti:Il tempo e il mercatoMaggiore sarà il tempo a disposizione per raggiungerti il tuo obiettivo, minore sarà la percentuale di denaro che dovrai accumulare per raggiungere lo stesso. Prima si inizia meglio è.Il mercato è un acceleratore, che porta in dote un vantaggio: l’interesse composto.Ricorda però che il mercato è di per se volatile, ma è proprio grazie alla volatilità che otterrai il risultato.E nei momenti di volatilità infatti che si creano i rendimenti.In un piano di accumulo in fondi comuni di investimento ad esempio più i prezzi scendono maggiore sarà la quantità di quote che si potranno acquistare, e quando torneranno al loro valore iniziale avrai ottenuto il rendimento.Non esiste rendimento senza rischio. Il rischio principale in finanza e’ la volatilità. Ma come abbiamo visto può essere un prezioso alleato per orientare il risparmio al raggiungimento degli obiettivi di vita personali e familiari.
Andrea Simbula il coach del risparmio