L’investimento che ogni famiglia deve avere

Nella gestione del patrimonio bisogna sempre partire dall’analisi dei bisogni in modo da orientare correttamente i propri risparmi verso soluzioni (strumenti) specifici. 

Non ci sono strumenti finanziari migliori o peggiori, gli strumenti devono essere selezionati in base alle esigenze.

Questa è la regola aurea per una pianificazione patrimoniale corretta. Tuttavia c’è uno strumento finanziario che non può mancare nel portafoglio patrimoniale di una famiglia.

Non è uno strumento complesso ne costoso, ma è molto importante. 

La copertura per responsabilità civile verso terzi, detta anche RC del capofamiglia. 

Una copertura assicurativa che copre siai i danni causati a terze persone involontariamente (lesioni o decessi) sia i danni ai loro beni e proprietà. Questa polizza non copre solo il capofamiglia ma anche gli altri membri e gli animali domestici.

Questo tipo di polizza permette di tutelarsi da eventi che, se si verificassero potrebbero mettere a repentaglio l’intero patrimonio di una famiglia a fronte di un investimento contenuto. 

Con un investimento annuo medio di 150-200 euro infatti, ci si può tutelare per un massimale che va dai 500.000 euro fino a 2 milioni di euro. 

Questa caratteristica lo rende un investimento fondamentale in una corretta pianificazione patrimoniale.

Prima di parlare di soluzioni di investimento, bisogna partire dalla pianificazione delle tutele assicurative e tra le coperture questa è sicuramente basilare.  

Facciamo un esempio: 

Famiglia composta da 4 persone (genitori e due figli) con patrimonio di 1 Milione di euro tra beni mobili e immobili. Un giorno involontariamente un membro della famiglia crea un danno grave ad una terza persona, questa persona intenta una causa legale per un importo di 1 milione, fortunatamente è presente la RC che risarcisce il danno. Quindi tutto bene. 

Ma se questa copertura di 150-200 euro non fosse stata presente, quali sarebbero state le conseguenze per la famiglia e il suo patrimonio? 

Una buona pianificazione patrimoniale deve essere costruita per raggiungere gli obiettivi pianificati, ma deve avere anche delle buone difese che proteggano gli stessi obiettivi, perché dietro a ricchezze e patrimoni di una famiglia ci sono sogni e progetti da raggiungere. 

Andrea Simbula il coach finanziario

Photo by Daisy Anderson on Pexels.com

Articoli simili

Rispondi