L’interesse composto spiegato con l’era glaciale.
L’interesse composto spiegato con l’era glaciale.
Oggi ti parlerò della potenza dell’interesse composto facendomi aiutare dalla scienza e attingerò alla teoria della glaciazione.
Nell’ 800 gli scienziati hanno scoperto che in epoche passate la terra era stata ricoperta dai ghiacci.
In tutto il mondo si trovavano prove dei ghiacci passati. Più i geologi proseguivano con la ricerca più capivano che non c’è stata solo una sola glaciazione.
Ma 5, distinguibili e misurabili. Per 5 volte quindi nel corso di milioni di anni il nostro pianeta azzurro è stato congelato.
Serve una quantità immensa di energia per congelare un pianeta, scongelarlo e congelarlo di nuovo. Doveva essere una forza molto potente per creare quei cicli di glaciazione.
E in effetti lo era.
All’inizio del novecento lo scienziato serbo Milankovic elaborò la teoria delle glaciazioni.
Secondo la sua teoria l’attrazione gravitazionale del sole e della luna influenza il moto del pianeta e lo fa inclinare verso il sole.
In ciascuna fase di questo ciclo di migliaia di anni ciascuno degli emisferi della terra riceve più o meno radiazione solare e quindi più o meno calore.
Ma non è tutto.
Un altro meteorologo russo di nome Koppen ha scoperto che a causare le glaciazioni non sono gli inverni molto freddi, ma le estati moderatamente fresche.
Il processo inizia quando una estate non diventa mai abbastanza calda per sciogliere le nevi dell’inverno precedente.
E il giaccio rimasto si accumula alle nevi dell’inverno successivo che a sua volta diventerà ghiaccio.
La neve riflettendo di più i raggi del sole fa aumentare il raffreddamento, generando nuovi ghiacci e così via.
Nel giro di qualche secolo, un manto nevoso stagionale diventa una placca di ghiaccio continentale.
È straordinario vedere quanto possa ingigantirsi negli anni un fenomeno nato da una piccolissima variazione di partenza.
Cominci a capire il dove voglio arrivare e il nesso con l’interesse composto?
Una cosa, come il ghiaccio, che si accumula a partire da una piccola crescita di partenza può portare nel tempo risultati incrementali tali da sfidare ogni logica.
La stessa cosa avviene con i soldi e con l’interesse composto.
Capitale più rendimento che si sommano a nuovo capitale più rendimento che diventa incrementale nel tempo e fa letteralmente aumentare il denaro.
Hai mai sentito la frase: “L’interesse sugli interessi?” ecco funziona proprio così.
Questa è la potenza dell’interesse composto.
Hai trovato utile questo articolo?
Se è cosi, condividilo con la community e se mi hai ascoltato su Apple Podcast o su Spotify iscriviti al canale cliccando su segui e lasciami una valutazione.
Andrea Simbula Il Coach Finanziario