La differenza tra investire e speculare

Durante il periodo del lockdown in Italia è aumentato fortemente il numero di persone che hanno iniziato ad “investire” da sole facendo trading online da casa. 

Ora, non c’è nulla di male nel trading online e nello speculare in borsa, però c’è una cosa molto importante da chiarire: Investire e speculare sono due cose molto diverse. Investire non vol dire provare a “battere il mercato” o saltare da un titolo all’altro cercando un margine di profitto immediato. Investire è come costruire, serve tempo.

Un’esempio classico e mai banale di investimento è l’agricoltura. Piantare un seme, curarlo, per poi raccoglierne i frutti.

Investire significa pianificare gli obiettivi di vita e organizzare le risorse e i risparmi con strategie che consentano di raggiungerli.

Recentemente ho letto un libro che ti consiglio “Il gioco infinito” di Simon Sinek e pur non trattando tematiche inerenti all’ambito finanziario ho trovato una storia che ha in parte ispirato questo post. 

La storia è quella dell’azienda di abbigliamento Outdoor Patagonia

Il 25 novembre 2011 l’azienda acquistò un’intera pagina del “New York Times” per occuparla con una foto della loro giacca più venduta  e una frase:  “Non comprare questa giacca” e l’annuncio sottostante recitava così: 

Per realizzare questa giacca ci vogliono 135 litri di acqua, che corrispondono al fabbisogno giornaliero di 45 persone. Il tragitto che compie dal 60% di poliestere riciclato di origine al nostro deposito di Reno produce circa 9 kg di Co2, ovvero 4 volte il peso del prodotto finito. Questa giacca, nel suo viaggio verso Reno, lascia dietro di sé 2 terzi del suo peso di rifiuti. C’è molto da fare per ciascuno di noi, non comprare ciò di cui non hai bisogno“.

Ovviamente questa è stata un ottima campagna pubblicitaria, però voglio farti riflettere su una cosa: 

Gli analisti finanziari e gli operatori di Wall Street non erano d’accordo perché preoccupati del fatto che questo tipo di campagna avrebbe prodotto un calo del titolo di Patagonia, ai vertici dell’azienda non interessava l’oscillazione del titolo perché lo considerava un effetto momentaneo di un investimento a lungo termine.

In questa storia c’è a mio avviso tutta la differenza tra speculare e investire. 

La speculazione cerca risultati immediati mentre l’investimento è raggiungere obiettivi nel lungo periodo. Investimento e speculazione sono due giochi diversi con regole diverse, bisogna sapere a quale dei due si sta partecipando, non si può investire con le regole della speculazione e viceversa.

Andrea Simbula il coach finanziario

Photo by energepic.com on Pexels.com

Articoli simili

Rispondi