Il rapporto tra economia reale e i mercati finanziari
Qual’è il rapporto tra economia reale e mercati finanziari?
Prima di tutto dobbiamo fare una distinzione:
L’Economia reale è composta dalle aziende di tutto il mondo e di ogni settore, dalla produzione di beni e servizi e dagli scambi commerciali tra le imprese che a loro volta sono composte dalle persone che ogni mattina si alzano e vanno a lavorare con lo scopo di produrre benessere.
I Mercati finanziari invece sono i luoghi dove avvengono le quotazioni delle aziende che tramite l’emissione di obbligazioni o azioni si finanziano o cercano soci tra i risparmiatori e dove gli investitori istituzionali e privati hanno la possibilità di vendere e comprare azioni e obbligazioni di queste aziende e scambiarsele.
Ma che rapporto c’è tra economia e mercati? A volte può sembrare che siano due entità diverse perché non hanno lo stesso andamento ma sono strettamente legati tra loro.
Ti faccio un esempio semplice: Supponi di essere in strada per una passeggiata e di stare osservando un uomo che cammina insieme al suo cane tenuto al guinzaglio.
Osserva bene l’andamento.
A volte il cane va più veloce perché ha fiutato o visto qualcosa di interessante per lui e si trova quindi più distante dal padrone e davanti e l’uomo dovrà tirarlo per frenarlo.
A volte invece il cane è fermo, o rimasto indietro, e il padrone che questa volta sarà davanti dovrà chiamarlo o tirarlo perché si muova.
Quindi entrambi si muovono verso una direzione precisa solo che non saranno mai perfettamente sincronizzati.
Ora sostituisci il cane con i mercati finanziari e il padrone con l’economia reale.
Come abbiamo visto nell’esempio non hanno lo stesso andamento e nemmeno la stessa velocità. A volte troviamo i mercati “davanti” all’ economia reale con rendimenti importanti anche superiori alla situazione dell’economia reale (da cui il famoso detto: i mercati spesso anticipano l’economia) e a volte troviamo il contrario, mercati in ribasso che non rispecchiano il rapporto prezzo/utile delle aziende.
Tuttavia viaggiano insieme ed è inoltre l’economia o come nel nostro esempio il padrone a “guidare” e non viceversa. E’ sempre il padrone ha decidere la direzione.
Ecco perché economia reale e mercati sono legati ed è quindi molto importante investire sulla base dei propri obiettivi di vita guardando all’economia reale nel lungo periodo e non alle mode di breve dei mercati finanziari.
Andrea Simbula il Coach finanziario