Hai fatto il check-up al tuo mutuo?

Cosa sta succedendo alle rate dei mutui?

Ti spiego perché devi fare un check-up al tuo mutuo.

Non hai tempo per leggere? Ascolta la versione podcast

Come sai, stiamo vivendo un periodo di inflazione da record, ormai sopra la soglia del 9%.

In questo contesto, le banche centrali, stanno alzando il costo del denaro per ridurre la morsa dell’inflazione.

Alzare il costo del denaro significa aumentare i tassi d’interesse in modo che sia più costoso per le aziende finanziarsi e investire in produzione. Questo riduce la liquidità in circolazione a causa di un minor numero di compravendite, il che fa scendere i prezzi dei beni al consumo, e se i prezzi scendono, scende l’inflazione.

Il punto è che questo innalzamento dei tassi ha un impatto non solo sul credito delle aziende ma anche su noi privati cittadini.

Questo perché, se la BCE (Banca Centrale Europea), alza i tassi di riferimento significa che EURIBOR e IRS (i tassi di riferimento per il calcolo dei mutui) aumentano e questo vol dire che le rate di mutui e prestiti sono più care.

Questo aumento è già visibile dal mese di ottobre. Infatti:

Per i mutui a tasso fisso l’IRS a 20 anni nel mese di ottobre 2022 registra un aumento dello 0,16% attestandosi a 2,71% (il minimo negli ultimi dodici mesi è stato registrato a agosto 2021 a 0,26%). Mentre per l’EURIBOR, indice per i mutui a tasso variabile, nel mese di ottobre 2022 registra una media di 1,19% in aumento dello 0,18% (il minimo è stato registrato a dicembre 2021, -0,58%). Fonte Milano finanza

Ora ci tengo a precisare che se tu avessi un mutuo a tasso fisso in corso, questo aumento non ti riguarda, ma potrebbe incidere nel caso in cui tu volessi accenderlo ora in quanto lo pagheresti più caro.

Questo aumento colpisce anche i prestiti.

Infatti, nei prestiti personali il tasso medio in pochi mesi è cresciuto dal 9,2 al 10,2%.

Cosa fare allora?

Ti suggerisco di fare un bel check-up del tuo mutuo o al tuo finanziamento, per verificare a quanto ammonta il rincaro.

Fare un check-up quindi ti serve a capire cosa fare. Il mutuo ad esempio, potresti surrogarlo o scambiarlo con un mutuo più conveniente, rinegoziarlo o valutare di estinguerlo.

Ricordati che il credito fa parte a tutti gli effetti della tua pianificazione finanziaria e patrimoniale. Per cui bisogna monitorare e fare costante manutenzione, come per gli investimenti.

Se invece, stai valutando di comprare casa e di stipulare un mutuo ti consiglio di verificare bene le condizioni e tutte le spese accessorie.

Concludo con 2 consigli finali:

  • Valuta di affiancare al mutuo un piano d’accumulo, così da ottenere nel tempo la liquidità in più per abbattere la quota interessi;
  • Cerca di optare per soluzioni flessibili, che ti consentano la libertà di passare senza penalità dal fisso al tasso variabile o viceversa;

Se pensi che questo articolo possa essere utile condividilo.

Se vuoi una mano per fare un check-up al tuo mutuo. Fissa qui un appuntamento.

A presto!

Andrea Simbula Il Coach Finanziario

 

 

 

Articoli simili

Rispondi