Gli errori da evitare quando investi.
Gli errori da evitare quando investi.
In questo post ti spiego gli errori che devi evitare quando investi i tuoi soldi.
Un primo errore da evitare da cui ne derivano altri: IL FAI DA TE?
Chi fa da se fa per tre? Non per gli investimenti.
Il fai da te sui mercati finanziari è da evitare perché ti espone a rischi ed errori.
Investire è come correre una maratona, servono alcuni fattori.
- Obiettivo chiaro
- Metodo
- Pazienza
- Disciplina
Ma questi fattori potrebbero non bastare, durante la corsa infatti potresti essere tentato di aumentare l’andatura prima del tempo bruciando risorse preziose.
Oppure potresti essere indotto da stanchezza o scoramento a rallentare o a fermarti del tutto, compromettendo il risultato finale.
Hai bisogno quindi di un compagno di viaggio, un coach, che ti aiuti a mantenere la giusta andatura, farti rimanere in carreggiata, farti adottare i giusti comportamenti.
Nei mercati finanziari avviene la stessa cosa, potrebbero esserci momenti di euforia dettato dal rialzo dei mercati, in cui potresti essere tentato di comprare ulteriormente, a prezzi alti.
Oppure potresti essere tentato di vendere (anzi svendere) spinto dal panico nei momenti di ribasso. Bruciando valore e registrando una perdita.
Per questo hai bisogno di un bravo consulente finanziario.
Un secondo errore da evitare: Effetto gregge.
L’effetto gregge è sostanzialmente un errore figlio del fai da te.
Il fatto di essere da solo ti porta in base alle situazioni di mercato a comportarti come fa la massa. Il gregge appunto.
Un esempio? Hai mai sentito nei TG economici, durante le crisi, la frase: “Tutti vendono!”
Devi chiederti. Tutti vendono a chi? Non ci può essere tutti vendono, perché se c’è qualcuno che vende ci deve essere per forza qualcuno che compra.
Bisogna vedere chi sta facendo l’affare.
Avere un coach al tuo fianco, che ti stimola le giuste domande, ti può aiutare ad adottare i giusti comportamenti.
Un terzo errore da evitare: Il Market timing de noantri.
Errore comune e dannoso. il tentativo di sfruttare il tempismo sui mercati per cercare di strappare migliori performance. Ovvero entrare e uscire dai mercati.
Si tratta di una sfida rischiosa, che – nel lungo periodo – raramente dà frutti.
Del resto, solo una minoranza di gestori di fondi attivi sui mercati riescono a battere costantemente la media dei rispettivi listini di riferimento (al netto dei costi): è un dato su cui riflettere se si considera che si tratta di investitori esperti che si dedicano a questo obiettivo a tempo pieno.
Un quarto errore da evitare: Troppa liquidità ferma in conto.
Lasciare una percentuale troppo alta del patrimonio in liquidità.
Questo errore ti espone a mancanza di rendimento e all’ inflazione.
L’inflazione è un aumento generalizzato e prolungato nel tempo dei prezzi dei beni al consumo. Spesso non viene percepita perché “Mangia valore ma lascia invariato i numeri”.
Un esempio?
100.000,00 euro fermi sul tuo conto corrente da 10 anni, sono sempre i 100.000,00 euro che vedi oggi se guardi il saldo del tuo conto corrente ma il potere d’acquisto è notevolmente ridotto.
Un quinto errore da evitare: Mancanza di diversificazione.
La diversificazione è fondamentale quando investi, perché ti permette di eliminare il rischio specifico. Ovvero il rischio di investire su un titolo singolo.
Anche questo errore è tipico di chi investe da solo (FAI DA TE), a volte anche inconsapevolmente. Si può essere portati a pensare di aver diversificato bene.
Esempio? Un risparmiatore che ha suddiviso gli investimenti in:
- 3/4 titoli azionari Italiani;
- 1/2 obbligazioni della banca in cui si ha il conto;
- Percentuale alta liquidità;
- 1/2 titoli di stato;
Questo però non è diversificare. Perché si rimane esposti ad alcuni rischi specifici.
Quali?
- Rischio paese (solo Italia);
- Rischio valuta (solo euro);
- Rischio inflazione (troppa liquidità);
Per diversificare correttamente e bene devi pianificare avvalendoti di un bravo consulente finanziario.
Un professionista che ti aiuti a:
- Far emergere i tuoi reali bisogni e obiettivi;
- Stimolarti giuste domande;
- Farti adottare i giusti comportamenti;
- Aiutarti a scegliere le migliori strategie;
- Farti raggiungere gli obiettivi;
Ricordati sempre che il denaro è un mezzo al servizio della serenità.
A presto!
Andrea Simbula Il Coach Finanziario