| 

Come sfruttare il beneficio fiscale dei fondi pensione

Dicembre è particolare. Inizia il periodo natalizio, l’inverno, ed è anche l’ultimo mese dell’anno con primi bilanci, scadenze e molte cose da ricordare e portare a termine.

Tra queste cose non bisogna dimenticare la possibilità di sfruttare la deducibilità fiscale dei fondi pensione.

Premesso che il motivo principale per cui bisognerebbe sottoscrivere un fondo di previdenza complementare non è il vantaggio fiscale ma quello di integrare la pensione pubblica per mantenere lo stesso tenore di vita al momento del pensionamento.

In base ai tassi di sostituzione attuali (che sono in diminuzione) si calcola che un dipendente percepirà di pensione circa il 70% del ultimo stipendio, mentre per i lavoratori autonomi il dato è ancora più impietoso: il 40% circa dell’ultimo reddito. Questo rende impellente la necessità della previdenza integrativa.

Certo la fiscalità gioca un ruolo molto importante perché rappresenta un incentivo ad investire in un fondo pensione. Iniziare i versamenti nell’ultimo periodo dell’anno offre la possibilità di approfittare sin da subito della deducibilità. La normativa prevede che si possano dedurre nella dichiarazione dei redditi tutti i versamenti effettuati entro il 31/12 dell’anno precedente.

Ma come funziona la deducibilità fiscale?

Tutti i versamenti fatti come contribuzione volontaria si possono dedurre dal proprio reddito imponibile IRPEF fino ad un massimo di 5.164,57 euro. 

Un’altro aspetto molto importante da considerare è la aliquota fiscale che varia a seconda dello scaglione di reddito. L’aliquota fiscale è una percentuale che definisce la fascia contributiva, più questa percentuale è alta maggiore sarà il risparmio fiscale che si potrà ottenere dai contributi versati.

A seconda del reddito dichiarato e dei versamenti si potrà ottenere un diverso beneficio fiscale

  • Reddito fino a 15.000                         Aliquota 23%
  • Reddito da 15.001 a 28.000              Aliquota 28%
  • Reddito da 28.001 a 55.000              Aliquota 38%
  • Reddito da 55.001 a 75.000              Aliquota 41%
  • Reddito oltre i 75.000                        Aliquota 43% 

Esempio:

  1. Versamento di 1.000 euro in un fondo pensione con aliquota del 23%  il risparmio fiscale sui contributi versati sarà  del 23% quindi di 230 euro. 
  2. Versamento di 1.000 euro in un fondo pensione con aliquota del 43%  il risparmio fiscale sui contributi versati sarà del 43% quindi di 430 euro. 

Dicembre è quindi l’ultimo mese utile per approfittare del beneficio fiscale sui fondi pensione. E’ il momento giusto per chi non ha ancora un fondo pensione di iniziare ad investire sulla propria previdenza integrativa, mentre per chi sta già versando in un fondo, ma per un importo inferiore ai 5.164,57, di fare versamenti aggiuntivi e ampliare la percentuale di deducibilità.

Andrea Simbula il Coach Finanziario

Photo by Pixabay on Pexels.com

Articoli simili

Rispondi