Come richiedere lo SPID
Dal 1° ottobre va in pensione il Pin dell’Inps, il codice numerico, per accedere ai propri servizi sul portale dell’Inps sarà sostituito dallo Spid, il sistema pubblico di identità digitale.
Lo Spid è necessario per accedere ai servizi Inps ed a tutte le agevolazioni statali messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid come ad esempio il bonus bici.
Come si attiva e cosa ti serve?
Per attivare lo Spid sono necessari:
- Documento identità valido;
- Codice fiscale o tessera sanitaria;
- Numero di cellulare;
- Indirizzo e-mail;
Dovrai scegliere tra i vari provider che offrono questo servizio quello più vicino alle tue esigenze ed effettuare la registrazione, caricando la scansione dei documenti direttamente sul sito internet del provider selezionato.
Per chi sta ancora usando il Pin il passaggio sarà graduale e si potrà continuare ad utilizzarlo fino alla sua naturale scadenza in questa fase transitoria, ma dal 1° ottobre non sarà più possibile fare nuove richieste.
I meccanismi della transizione sono in parte ancora da definire. Non è chiaro, ad esempio, se gli utenti che attualmente accedono ai servizi online tramite il Pin Inps dovranno autonomamente procedere alla richiesta delle nuove credenziali Spid o se saranno previste procedure guidate.
Qui sotto un link utile dove si può trovare un elenco dei maggiori provider che offrono lo Spid e i relativi costi:
Trovate ovviamente maggiori informazioni sul sito dell’Inps.
https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Andrea Simbula il coach del risparmio