Come migliorare la gestione dei tuoi risparmi nel 2021

Mancano ormai pochissime ore alla fine di questo tormentato 2020 che passerà alla storia come l’anno della pandemia globale. 

La fine dell’anno è periodo di bilanci e riflessioni su quello che è stato e su quello che sarà ed è anche un momento per pensare a nuovi progetti e buoni propositi per l’anno a venire.

Se tra i buoni propositi c’è anche quello di migliorare il tuo modo di risparmiare e pianificare in modo più efficiente le tue risorse finanziarie, ecco quattro suggerimenti utili:

  • Verifica i tuoi obiettivi personali: avere chiaro il motivo per cui stai risparmiando è la tua bussola per pianificare le risorse in modo ottimale. Devi dare un nome ai soldi. Verificare e stabilire obiettivi è fondamentale, ricordati però che gli obiettivi per essere tali devono essere raggiungibili e “temporizzati”.
  •  Fai il budget: dovrai metterti a tavolino, analizzare i tuoi flussi di cassa in entrata e in uscita e le voci di spesa suddividendole per categorie, (esempio: casa, auto/moto, vacanza, divertimenti, servizi e bollette) fare un buon conto economico è importante perché ti permette di avere un quadro completo del tuo “dare-avere”, di ridurre le spese e di riequilibrare tra di loro le voci di costo. 
  • Fai il check-up del tuo portafoglio: se hai già degli investimenti in essere, devi verificare che il tuo portafoglio sia realmente in linea con i tuoi obiettivi. Se ad esempio devi acquistare casa entro i due anni non potrai investire tutto in azioni. Se invece il tuo obiettivo è più a lungo termine, come ad esempio comprare la seconda casa al mare tra 5 anni non potrai tenere tutta la liquidità in conto corrente, perché in questo caso sarebbe un modo inefficiente di accumulare risorse. Fare il check-up al proprio patrimonio è importante perché ti consente di sistemare il portafoglio orientandolo ai tuoi reali obiettivi. 
  • Pianifica le tutele: una volta stabilito obiettivi concreti e messo a punto le strategie per raggiungerli dovrai necessariamente pensare ad un modo per proteggerli da eventuali imprevisti. I tuoi obiettivi sono importanti e devono essere raggiunti, ma per quanto si possa pianificare bene le risorse e gli investimenti, non si può prevedere cosa succederà in futuro, per questo è fondamentale dedicare una parte delle tue risorse a coperture assicurative. Devi cedere il rischio. Pianificare le tutele ti consente di creare delle barriere di protezione contro quegli eventi che se si verificassero potrebbero compromettere tutta la pianificazione. 

Buon 2021!

Andrea Simbula Il Coach Finanziario

Articoli simili

Rispondi