Come investire durante l’inflazione?
Oggi ti parlo di come investire in questo periodo d’inflazione.
Non hai tempo per leggere? Ascolta qui la versione Podcast ?
Come investire in questo momento di inflazione?
Una dovuta premessa: Cos’è l’inflazione?
“L’inflazione è l’aumento generalizzato dei prezzi dei beni al consumo”.
In questo periodo ti sarai sicuramente accorto del fatto che il costo della vita è sensibilmente aumentato. Le tue bollette (come le mie) saranno sicuramente lievitate, così come i prezzi dei generi alimentari che acquisti ogni settimana al supermercato.
Si calcola che l’impatto dell’ inflazione su ogni persona abbia superato la soglia del 6,8%.
Tutti questi rincari hanno un impatto sia sul tuo reddito che sul tuo risparmio fermo sul conto corrente. Ma non solo. L’inflazione ha un impatto indiretto anche sui tuoi investimenti.
Ti spiego perché. Cercherò di farlo in modo semplice. Ma seguimi attentamente in questo punto.
L’inflazione che stiamo vivendo in questo momento è stata generata dal mare di denaro che le banche centrali hanno immesso nel sistema economico durante la pandemia. Denaro messo in circolo attraverso il taglio dei tassi d’interesse, con l’obiettivo di sostenere l’economia mondiale. Questo ha favorito la ripresa.
La ripresa economica però, unita al mare di liquidità in circolazione e alla scarsità di alcune materie prime, ha generato l’inflazione attuale.
Ora le banche centrali per far scendere l’inflazione stanno alzando nuovamente i tassi. Aumentando il costo del denaro per ridurre la liquidità in circolazione.
Questo però sta creando un rallentamento economico, che fa scendere i listini di borsa.
Te lo spiego ancora in modo più semplice con questo esempio:
Immagina una osteria dove l’oste per far in modo che gli avventori consumino più vino abbassi i prezzi del vino in modo deciso. Magari con sconti del 50%. Questo fa aumentare le vendite del vino.
Mi segui? Ad un certo punto, l’oste si rende conto che l’atmosfera dell’osteria “si fa calda” a causa dell’alto consumo di vino. Quindi per evitare che la gente si ubriachi, aumenta nuovamente i prezzi. Questa azione fa scendere i consumi, ma fa diminuire anche i ricavi dell’osteria.
Lo stesso avviene in economia. È un ciclo.
In questa fase del ciclo, ci troviamo a vivere con una inflazione alta che erode il potere d’acquisto del tuo denaro fermo sul conto e con valori di borsa più bassi a causa del rallentamento economico.
Come fare ad investire in questo momento allora?
Due scenari:
- Se non hai ancora investito e hai tutto il denaro fermo in conto, hai una grande occasione. Togliere i soldi da un investimento in perdita: Il conto corrente, dove stai perdendo il 6,8% e puoi iniziare ad entrare a prezzi scontati sui mercati azionari.
- Se invece sei già in parte investito sui mercati ed in questo momento i vedi scendere i valori dei tuoi investimenti devi fare così: Evitare di svendere e comprare ancora per approfittare dei saldi.
In entrambi i casi ovviamente ricordati di investire in funzione dei tuoi obiettivi, con approccio di lungo termine, diversificando e con strategie per sfruttare la volatilità.
Tieni a mente che l’economia si muove nel tempo e presenta delle discontinuità, ma è un camaleonte capace di adattarsi e trovare soluzioni a qualsiasi tipo di problema. Insomma si aggiusta da sola. Quindi sii fiducioso e sii paziente.
Perché l’investimento nell’economia reale è in assoluto il più performante nel tempo.
Se pensi che questo articolo possa essere utile a qualcuno, invialo o condividi. ?
A presto!